Programma escursioni, gite sociali e vacanze sportive 2019
L’Associazione organizza escursioni riservate ai soli soci o partecipa ad eventi sportivi nel corso dell’anno in collaborazione con Nextour viaggi.
Per farti un’idea su quello che abbiamo già realizzato puoi vedere la nostra fotogallery o visitare la nostra pagina Facebook
Domenica 10 novembre: il Vajo Borago (Negrar VR) (E)
Lunghezza 12 Km. dislivello 350 mt.
Domenica 17 novembre: i castelli di Giulietta e Romeo (Montecchio M. VI) (T)
Percorso ad anello con dislivello di 500 mt e 4 ore di cammino circa
Domenica 24 novembre: giro delle Rocche (Soave VR) (T)
Dislivello 400 mt e 4 ore di cammino circa
Domenica 1 dicembre: la Venezia libertina e terrazza del Fondaco dei Tedeschi
Visita guidata alla scoperta della fama sensuale di questa città, dal Rinascimento al ‘900, in compagnia di avventurieri e ruffiane, nobili e cortigiane, spie e carampane. Cosa accadeva nella penombra delle sue calli?
Domenica 8 dicembre: Bassano del Grappa e la Val Rovina (T)
Percorso ad anello che si sviluppa nella maggio parte in Val Rovina con visita alle cascate del Silan e l’eremo di San Bovo e salita fino a Calunga.
Lunghezza percorso 15 km, dislivello 400 mt, tempo di cammino 4 ore.
Domenica 15 dicembre: il Monte Nero e il sentiero dell’Amore (VI) (E)
Percorso ad anello sulle prealpi vicentine in parte attorno ai castelli di Bellaguardia e della Villa, noti come come i castelli di Giulietta e Romeo.
Lunghezza percorso 11 Km, dislivello 350 mt, tempo previsto 3 ore.
Giovedì 26 dicembre (S.Stefano): l’isola di Pellestrina (Chioggia VE) (W)
Camminata di 12 Km lungo la battigia di Pelletrina da nord a sud fino a Ca’ Roman
Dal 30/1 al 2/2 2020: vacanza sportiva invernale sulle Pale di San Martino
Quattro giorni in hotel a Tonadico (paese adiacente a Fiera di Primiero) in posizione soleggiata e tranquilla in un ambiente montano splendido ed in posizione strategica per le escursioni sulla neve; luogo ideale per trascorrere una splendida vacanza all’insegna dello sport, benessere e divertimento.
Domenica 15 marzo 2020: visita guidata all’isola della Giudecca VE
Scopriremo l’isola addentrandoci nella sua incredibile storia: inizieremo dalle origini dove un tempo c’erano giardini e conventi, continueremo con la terribile pestilenza che portò alla costruzione della chiesa del Redentore, proseguiremo con le trasformazioni industriali dell’800 e termineremo con le riconversioni dei giorni nostri.
Dalle sue corti popolari al carcere, dai complessi conventuali abbandonati alla storia straordinaria del Principe dei Mugnai.
Sabato 21 marzo 2020: Villa Selvatico (P) Battaglia Terme PD
Visita guidata al gioiellino architettonico ai piedi dei colli, residenza di nobili padovani e veneziani.
Dopo la visita degli interni affrescati, dalla terrazza esterna si potrà godere di una vista panoramica a 360° sui colli e sul grande parco.
Scopriremo poi i laghetti termali e il parco romantico costruito dall’architetto Giuseppe Jappelli nell’Ottocento.
Weekend 4 e 5 aprile 2020: la Via Postumia (W) da Verona a Peschiera
La Via Postumia è una via consolare romana fatta costruire nel 148 a.C. dal console romano Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, l’odierna Pianura Padana, per scopi prevalentemente militari.
Congiungeva per via di terra i due principali porti romani del nord Italia: Aquileia, grande centro nevralgico dell’Impero Romano e Genova.
La tappa di sabato sarà da Verona a Pastrengo (25 km in gran parte lungo l’Adige, tutto pianeggiante) e domenica da Pastrengo a Peschiera (17 km una parte lungo il lago di Garda, tutto pianeggiante).
Dal 9 al 15 aprile 2020: il Cammino Materano (E)
Per le festività pasquali proponiamo il trekking della Via Peuceta, meglio conosciuto come il Cammino Materano, da Bari a Matera attraverso le Murge pugliese e lucana
Dal 29/5 al 2/6 2020: Napoli, il Vesuvio e la Costiera Amalfitana
La Napoli Sotterranea, la Galleria Borbonica, la salita al Vesuvio, il Sentiero degli Dei, fanno parte del fitto programma dei cinque giorni tra Napoli e la costiera amalfitana, luoghi incantati dichiarati dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.
NB: le date e gli itinerari possono subire variazioni in base alle previsioni metereologiche non favorevoli ed alle condizioni dei percorsi.
Stabilire il grado di difficoltà di un percorso secondo criteri oggettivi è impossibile. Ogni persona percepisce le difficoltà sulla base delle proprie esperienze, dei propri limiti, delle sensazioni e delle reazioni psicologiche. In merito alle acquisizioni maturate nel corso degli anni di attività dell’Associazione abbiamo provato a riassumere una scala di difficoltà tenendo conto dei feedback dei partecipanti.