Vai al contenuto

Escursioni Fine Settimana

Nei fine settimana vengono organizzate delle escursioni di mezza giornata o di una giornata intera comunicate ai soci attraverso la newsletter, nella quale vengono dati tutti i dettagli (km, dislivello, grado di difficoltà, luogo d’incontro).

Per partecipare alle uscite è necessario avere la tessera valida, per qui chiediamo di verificare il rinnovo della tessera prima della partecipazione.

Calendario prossime escursioni:

SETTEMBRE

  Domenica 14 settembre: : sentiero del Drago di Vaia e percorso del Respiro degli Alberi a Lavarone con Stefania, 13 km e 350 mt dislivello (W)

  Domenica 21 settembre: sentiero dei Grandi Alberi fino al rifugio Battisti a Recoaro Terme con Michela, 14 km e 400 mt dislivello (E)

  Domenica 28 settembre: anello del Galmarara in altopiano di Asiago, 15 km e 500 mt dislivello (E)

OTTOBRE

Sabato 4 ottobre: visita guidata al parco di Villa Bolasco a Castelfranco (parco e interno villa) con Stefania

Domenica 5 ottobre: camminata a Brent l’Art a Borgo Valbelluna e Cadini del Brenton a Nevegal con Stefania, 12 km e 250 mt dislivello (W)

Domenica 12 ottobre: anello del Cartizze nella Via del Prosecco con Michela, 14 km e 250 mt dislivello (W)

Domenica 26 ottobre: escursione a Piancavallo, nelle vicinanze di Aviano (Pordenone), 12 km e 500 mt dislivello con Andrea (E)

NOVEMBRE

Da venerdì 31 ottobre a domenica 3 novembre: vacanza sportiva nel Casentino con Stefania

Domenica 9 novembre: camminata sulle orme del Petrarca ad Arqua’ Petrarca, 15 km e 300 mt dislivello con Michela (W)

Venerdì 14 novembre pomeriggio: visita guidata alla mostra di Palazzo Zabarella “Modigliani, Picasso e le voci delle modernità” con Stefania

Domenica 16 novembre: camminata all’Isola dei Morti a Moriago della Battaglia tra Piave e Montello, 12 km, nessun dislivello con Stefania (W)

Domenica 23 novembre: percorso nei Lessini con Andrea

Domenica 29 novembre:eventuale recupero

DICEMBRE

Domenica 7 dicembre: Ciclovia del Respiro a Cavallino e camminata in spiagga, circa 15 km nessun dislivello con Stefania (W)

Sabato 13 dicembre: silent urban stories trekking a Padova con Stefania in collaborazione con Enetike’

Domenica 14 dicembre: oasi di Vallevecchia alla Brussa a Caorle con Michela, 13 km e nessun dislivello (W)

Domenica 21 dicembre: percorso nei Colli Euganei con Andrea

Venerdì 26 dicembre: brusapanetton da definire

Tipologia Camminate

Le camminate si suddividono in 4 gradi di difficoltà. Ogni persona percepisce le difficoltà sulla base delle proprie esperienze, dei propri limiti, delle sensazioni e delle reazioni psicologiche. In merito alle acquisizioni maturate nel corso degli anni di attività dell’Associazione abbiamo provato a riassumere la seguente scala di difficoltà:

P

passeggiata

Camminata agevole che si sviluppata lungo percorsi pianeggianti: spiagge, prati, viottoli, sterrati di campagna.


W

walking

L’itinerario si svolge su strade forestali, facili mulattiere o sentieri ben segnati. I dislivelli sono contenuti entro i 250-300 mt e la lunghezza dell’itinerario è compresa nelle tre ore. Si tratta di passeggiate un po’ lunghe che richiedono l’uso di scarpe sportive, non necessariamente pedule o scarponi.


E

escursionistica

L’itinerario può superare le tre ore, si svolge prevalentemente lungo sentieri; il terreno può essere sconnesso e il dislivello può superare i 300 mt. L’ambiente richiede un minimo di allenamento ed un equipaggiamento adeguato.


NT

nordic trekking

Sono itinerari che richiedono allenamento, forza fisica ed una certa dimestichezza. È necessario sapersi muovere con perizia anche su terreni non facili e uniformi come ghiaioni, pendii ripidi o tratti scoscesi. Sono consigliate le pedule o scarponi.