
Escursioni Fine Settimana
Nei fine settimana vengono organizzate delle escursioni di mezza giornata o di una giornata intera comunicate ai soci attraverso la newsletter, nella quale vengono dati tutti i dettagli (km, dislivello, grado di difficoltà, luogo d’incontro).
Per partecipare alle uscite è necessario avere la tessera valida, per qui chiediamo di verificare il rinnovo della tessera prima della partecipazione.
Calendario prossime escursioni:
Aprile
Venerdi 1 aprile: visita guidata “Padova tra verità e leggende: fantasmi, delitti e scoperte scientifiche nascoste dietro le facciate dei palazzi, storie di uomini e donne che aspettano solo d’esser narrate” con Stefania (P)
Sabato 2 aprile: camminata nei colli con la guida alla scoperte delle erbette selvatiche con Stefania (W)
Domenica 10 aprile: sentiero del Ponale – Riva del Garda, lunghezza 11 Km e 350 mt di dislivello, con Alberto (E)
Venerdi 22 a lunedi 25 aprile: 4 giorni nella via Francigena con Stefania
Domenica 24 aprile: abbazia di Pomposa, oasi di Canneviè e boscone della Mesola, lunghezza 12/12 km, nessun dislivello con Alberto (W)
Maggio
Domenica 1 maggio: escursione sul sentiero dei grandi alberi, lunghezza 12 km, 400 mt di dislivello con Alberto (E)
Venerdi 6 maggio: visita guidata al Roseto di Santa Giustina e Orto Botanico di Padova con Stefania (P)
Domenica 8 maggio: Oasi WWF di Valle Averto e Laguna di Giare a Mira con Stefania (W)
Domenica 15 maggio: i colli di Turri sopra Montegrotto con Stefania e Alberto Z. (W)
Domenica 22 maggio: la strada del Re a Pian delle Fugazze, lunghezza circa 12 km, 400 mt di dislivello con Alberto (E)
Venerdì 27 a Domenica 29 maggio: vacanza sportiva in Val di Non con Stefania
Giugno
Domenica 5 giugno: lungo il Troi dei Cimbri in Cansiglio, lunghezza 13 km, 500 mt dislivello con Alberto (E)
Sabato 11 giugno: visita guidata al Battistero, Palazzo vescovile e Museo Diocesano con Stefania (P)
Domenica 12 giugno: passeggiando tra le sorgenti del Sile, manifestazione ludico podistica, lunghezza 12 km, senza dislivello con Stefania (W)
Domenica 19 giugno: Castelloni di San Marco, 10 km di lunghezza, 400 mt dislivello con Alberto (E)
Domenica 26 giugno: ancora in via di definizione
Luglio
Sabato 2 luglio: barca e cena a bordo a Venezia con Stefania
Tipologia Camminate
Le camminate si suddividono in 4 gradi di difficoltà. Ogni persona percepisce le difficoltà sulla base delle proprie esperienze, dei propri limiti, delle sensazioni e delle reazioni psicologiche. In merito alle acquisizioni maturate nel corso degli anni di attività dell’Associazione abbiamo provato a riassumere la seguente scala di difficoltà:
P
passeggiata
Camminata agevole che si sviluppata lungo percorsi pianeggianti: spiagge, prati, viottoli, sterrati di campagna.
W
walking
L’itinerario si svolge su strade forestali, facili mulattiere o sentieri ben segnati. I dislivelli sono contenuti entro i 250-300 mt e la lunghezza dell’itinerario è compresa nelle tre ore. Si tratta di passeggiate un po’ lunghe che richiedono l’uso di scarpe sportive, non necessariamente pedule o scarponi.
E
escursionistica
L’itinerario può superare le tre ore, si svolge prevalentemente lungo sentieri; il terreno può essere sconnesso e il dislivello può superare i 300 mt. L’ambiente richiede un minimo di allenamento ed un equipaggiamento adeguato.
NT
nordic trekking
Sono itinerari che richiedono allenamento, forza fisica ed una certa dimestichezza. È necessario sapersi muovere con perizia anche su terreni non facili e uniformi come ghiaioni, pendii ripidi o tratti scoscesi. Sono consigliate le pedule o scarponi.