
Escursioni Fine Settimana
Nei fine settimana vengono organizzate delle escursioni di mezza giornata o di una giornata intera comunicate ai soci attraverso la newsletter, nella quale vengono dati tutti i dettagli (km, dislivello, grado di difficoltà, luogo d’incontro).
Per partecipare alle uscite è necessario avere la tessera valida, per qui chiediamo di verificare il rinnovo della tessera prima della partecipazione.
Calendario prossime escursioni:
Dicembre
Lunedi 26 dicembre: Boccasette a Porto Tolle o Isola dei Pescatori a Caorle con Alberto (W)
Gennaio
Sabato 14 gennaio: visita guidata con la guida Silvia a Vicenza (Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, piazze e centro storico) con Stefania (P)
Domenica 22 gennaio: Sentiero 61 dei Colli Berici alla scoperta della Val Liona, 11 km, 250 mt di dislivello con Stefania (W)
Giovedi 26 / domenica 29 gennaio: vacanza sportiva a Tonadico con Stefania e Alberto Zanellato
Febbraio
Domenica 5 febbraio: anello lungo la Brenta da Bassano del Grappa a Campese e visita guidata alle Distillerie Poli a Bassano del Grappa, 12 km e nessun dislivello con Stefania (W)
Domenica 12 febbraio: escursione sul Monte Cengio, 10 km, 350 mt di dislivello con Alberto (W)
Domenica 19 febbraio: camminata in mattinata nelle vicinanze di Este e nel pomeriggio visita guidata al Castello estense, il Museo atestino e un laboratorio di ceramiche e porcellane, 10 km, nessun dislivello con Stefania (W)
Marzo
Sabato 4 marzo: notturna sui colli euganei con Stefania e Andrea (W)
Domenica 12 marzo: in via di definizione
Sabato 18 marzo: visita guidata al sito archeologico degli scavi sotterranei di Palazzo della Ragione a Padova e il Salone con Stefania
Domenica 19 marzo: anello sopra la villa di Valsanzibio e successiva visita alla Villa Barbarigo Ardemani di Valsanzibio, 9 km, 150 mt dislivello con Stefania (W)
Domenica 26 marzo: anello dell’isola di Albarella, 11 km e nessun dislivello con Stefania (W)
Calendario prossime escursioni:
Settembre
Domenica 11 settembre: Bosco degli eroi sul massiccio del Grappa, lunghezza 12 km, dislivello 250 mt con Stefania (W)
Domenica 18 settembre: rifugio Caldenave nel Lagorai (TN) con attività di yoga, lunghezza 9 km, dislivello 500 mt con Alberto e Silvia (E)
Venerdì 23 settembre: visita guidata alla Padova Scomparsa con Stefania (P)
Domenica 25 settembre: Riserva naturale di Vincheto di Celarda con botanico Mariano – zona Feltre, lunghezza 12 km e nessun di dislivello con Stefania (W)
Ottobre
Domenica 2 ottobre: Sentiero delle Meatte e cima della Mandria – Monte Grappa, lunghezza 12 km, dislivello 450 mt con Alberto (E)
Sabato 8 ottobre: La Rivoluzione Ottocento: l’Università, Palazzo Santo Stefano e rifugio anti aereo al Tito Livio con Stefania (P)
Domenica 9 ottobre: visita guidata ad Arte Sella, Borgo Valsugana, con Stefania (W)
14/15/16 vacanza sportiva nelle Langhe con Stefania
Domenica 23 ottobre: Ponte di Veja – Monte Lessini (VR) con attività di yoga, lunghezza 8 km, dislivello 400 mt con Alberto e Silvia (E)
Novembre
Domenica 6 novembre: da Torri di Benaco a San Zeno (VR), 10 km, dislivello 550 mt con Alberto (E)
Sabato 12 novembre: camminata da Vo vecchio a Rovolon e visita guidata alla villa Contarini Giovanelli Venier con Stefania (W)
Domenica 13 novembre: strada delle Penise sul massiccio del Grappa, lunghezza 12 km, dislivello 250 mt con Stefania(W)
Domenica 20 novembre: molinetto della Croda – Valle del Lierza (TV), lunghezza 11 km, dislivello 400 mt con Alberto (E)
Domenica 27 novembre: il percorso del saluto e del ciao tra Montegalda e Cervarese Santa Croce con visita al Castello di San Martino della Vaneza, lunghezza 18 km, nessun dislivello con Stefania (W)
Dicembre
Domenica 4 dicembre: Coste di Maser e colle della rocca di Asolo, lunghezza 10 km, dislivello 400 mt con Alberto (E)
8/9/10/11 vacanza sportiva in Slovenia
Sabato 17 dicembre: Monticelli a Monselice e visita al Castello di Lispida con degustazione in cantina, lunghezza 8 km, dislivello 100 mt con Stefania (W)
Domenica 18 dicembre: visita guidata sulle tracce della figura di Casanova a Venezia con Stefania (P)
Lunedi 26 dicembre: Boccasette a Porto Tolle o Isola dei Pescatori a Caorle con Alberto (W)
Tipologia Camminate
Le camminate si suddividono in 4 gradi di difficoltà. Ogni persona percepisce le difficoltà sulla base delle proprie esperienze, dei propri limiti, delle sensazioni e delle reazioni psicologiche. In merito alle acquisizioni maturate nel corso degli anni di attività dell’Associazione abbiamo provato a riassumere la seguente scala di difficoltà:
P
passeggiata
Camminata agevole che si sviluppata lungo percorsi pianeggianti: spiagge, prati, viottoli, sterrati di campagna.
W
walking
L’itinerario si svolge su strade forestali, facili mulattiere o sentieri ben segnati. I dislivelli sono contenuti entro i 250-300 mt e la lunghezza dell’itinerario è compresa nelle tre ore. Si tratta di passeggiate un po’ lunghe che richiedono l’uso di scarpe sportive, non necessariamente pedule o scarponi.
E
escursionistica
L’itinerario può superare le tre ore, si svolge prevalentemente lungo sentieri; il terreno può essere sconnesso e il dislivello può superare i 300 mt. L’ambiente richiede un minimo di allenamento ed un equipaggiamento adeguato.
NT
nordic trekking
Sono itinerari che richiedono allenamento, forza fisica ed una certa dimestichezza. È necessario sapersi muovere con perizia anche su terreni non facili e uniformi come ghiaioni, pendii ripidi o tratti scoscesi. Sono consigliate le pedule o scarponi.